Costellazione Bilancia - Libra (Lib)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti:
- Serpens Caput, Virgo, Hydra, Lupus, Scorpius, Ophiuchus
Stelle principali :
- α (alfa) Lib (Zubenelgenubi, chela meridionale), distante 76 a.l., è una doppia larga, formata da una stella bianco-azzurra di mag. 2.8 e da una compagna bianca di mag. 5.2, visibile con un binocolo.
- β (beta) Lib (Zubeneschamali, chela settentrionale), mag. 2.6, è famosa per essere una delle poche stelle brillanti di colore nettamente verde. È distante 185 a.l.
- γ (gamma) Lib (Zubenelakrab, chela dello scorpione), mag. 3.9, è una gigante gialla distante 163 a.l.
- δ (delta) Lib, distante 293 a.l., è una variabile a eclisse del tipo Algol. Varia tra mag. 4.8 e 5.9 con un periodo di 2 giorni e 8 h.
- ι (iota) Lib è una stella multipla distante 300 a.l. La sua componente principale bianco-azzurra di mag. 4.5, ha una compagna larga di mag.10, difficile da vedere con un piccolo telescopio per la forte differenza di luminosità. Con un forte ingrandimento e un’apertura di almeno 75 mm, si può vedere che questa compagna più debole è in realtà una coppia di stelle di mag.10; magnitudine. Con un binocolo si può vedere nei pressi una stella di mag. 6 chiamata 25 Librae, che forse fa anch’essa parte del sistema.
- μ (mu) Lib, distante 300 a.l., è una doppia stretta, con componenti di mag. 5.8 e 6.7, separabili con un telescopio di almeno 75 mm.
- σ (Sigma) Lib (Brachium) rossa magn.3,3
- 48 Lib, mag. 4.9, è una stella con inviluppo esteso simile a γ(gamma) Cassiopeiae e a Pleione nel Toro. È una gigante blu con una velocità di rotazione anormalmente alta, che le fa emettere un anello di gas dal suo equatore.
Oggetti notevoli:
- NGC 5897 è un debole ammasso globulare, grande ma disperso, distante 45,000 a.l., poco spettacolare se visto con un piccolo telescopio.
Note: La Bilancia è una debole costellazione zodiacale che si estende in una regione poco fitta di stelle in vicinanza dello Scorpione. Questa figura è spesso associata con la Giustizia e la Legge ed è l'unica costellazione dello zodiaco a rappresentare un oggetto inanimato. Famosa ma piccola costellazione zodiacale, anticamente veniva chiamata dagli antichi Greci "chele dello scorpione", considerandole parte integrante del vicino scorpius, ma i romani decisero di separarle già dai tempi di Giulio Cesare. Da quei tempi ad oggi la bilancia è considerata il simbolo della giustizia. Il periodo più adatto per la sua osservazione è compreso fra i mesi di aprile e luglio, dall'emisfero boreale, e per qualche mese in più da quello australe; gli osservatori dell'emisfero nord sono svantaggiati anche perché la sua sparizione nel cielo serale è favorita dal progressivo aumento delle ore di luce in primavera.
Mitologia: Nel passato queste stelle rappresentavano le tenaglie dello Scorpione. Durante il regno di Giulio Cesare, vennero però "staccate" per creare la figura di Cesare che tiene una bilancia a simbolizzarne la giustizia; solo la Bilancia è sopravvissuta sino ai nostri giorni.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
27Bet Lib | Zubeneschemali | 2.610 | -1.160 | 56.75 | 15.283449 | -9.382917 | B8V |
9Alp2Lib | Zubenelgenubi | 2.750 | 0.919 | 23.24 | 14.847977 | -16.041778 | A3IV |
20Sig Lib | 3.250 | -1.483 | 88.42 | 15.067839 | -25.281965 | M3/M4III | |
39Ups Lib | 3.600 | -0.581 | 68.59 | 15.617070 | -28.135079 | K3III | |
40Tau Lib | 3.660 | -1.595 | 112.49 | 15.644270 | -29.777754 | B2.5V | |
38Gam Lib | 3.910 | 0.414 | 50.03 | 15.592105 | -14.789537 | K0III |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20Sig Lib | 3.351 | 3.181 | Sig | 88.42 | 15.067839 | -25.281965 | M3/M4III | |
19Del Lib | 5.781 | 4.891 | Del | 90.01 | 15.016208 | -8.518943 | B9.5V | |
48 Lib | 4.976 | 4.926 | FX | 143.47 | 15.969825 | -14.279358 | B8Ia/Iab | |
45Lam Lib | 5.052 | 5.032 | Lam | 94.88 | 15.888905 | -20.167040 | B3V |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
27Bet Lib | Zubeneschemali | 2.610 | -1.160 | 56.75 | 15.283449 | -9.382917 | B8V |
9Alp2Lib | Zubenelgenubi | 2.750 | 0.919 | 23.24 | 14.847977 | -16.041778 | A3IV |
20Sig Lib | 3.250 | -1.483 | 88.42 | 15.067839 | -25.281965 | M3/M4III | |
39Ups Lib | 3.600 | -0.581 | 68.59 | 15.617070 | -28.135079 | K3III | |
40Tau Lib | 3.660 | -1.595 | 112.49 | 15.644270 | -29.777754 | B2.5V | |
38Gam Lib | 3.910 | 0.414 | 50.03 | 15.592105 | -14.789537 | K0III |
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione