Costellazione Capricorno - Capricornus (Cap)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti:
- Acquarius, Aquila, Sagittarius, Microscopium, Piscis Austrinus
Stelle principali :
- α (alfa) Cap (Giedi o Algedi, che significa "capro" o "stambecco") è una stella multipla costituita da due stelle, di colore giallo e arancione, distanti 1600 e 120 a.l., mag. 4.2 e 3.6 rispettivamente, visibili separatamente a occhio nudo o con un binocolo. Un telescopio rivela però che ciascuna delle due stelle è a sua volta una doppia.
- α (alfa1) Cap la meno luminosa delle due, è una doppia ottica, con una compagna di mag. 9 visibile con un piccolo telescopio.
- α (alfa2) Cap è una doppia fisica, con una compagna di mag. 11. Con un telescopio di almeno 100 mm si può vedere che questa compagna poco luminosa è a sua volta una doppia stretta, con due componenti di mag. 11, α(alfa) Capriconi è quindi un affascinante sistema ibrido.
- β (beta) Cap (Dabih), mag. 3.1, è una stella giallo-dorata distante 250 a.l. Ha una compagna azzurra di mag. 6, visibile con un binocolo o un piccolo telescopio.
- γ (gamma) Cap (Nashira, "la fortunata"), mag. 3.7, è una stella bianca distante 100 a.l.
- δ (delta) Cap (Deneb Algiedi, "la coda del capro"), mag. 2.9, è la stella più brillante della costellazione. È una binaria a eclisse, che varia di un appena percettibile 0.2 di magnitudine con un periodo di 24.5 ore. È distante 49 a.l.
- π (pi) Cap, distante 470 a.l., è una stella bianco-azzurra di mag. 5.3 con una compagna stretta di mag. 8.5, visibile con un piccolo telescopio.
Oggetti notevoli:
- M 30 (NGC 7099) è un ammasso globulare distante 40,000 a.l., visibile con un piccolo telescopio, notevolmente denso al centro, con catene di stelle che si dipartono verso l'esterno.
Note: Questa debole costellazione zodiacale si trova vicino all'Acquario. Le sue stelle disegnano una figura a forma di punta di freccia.
Mitologia: Il Capricorno è un essere mitologico, metà capra e metà pesce, per questo detto anche capra marina. Nella mitologia greca, Capricorno era il dio dei campi e dei greggi. La leggenda vuole che il terribile mostro Tifone dallo cento teste stesse inseguendo gli dei per vendicare la sconfitta dei Titani; per sfuggirgli, gli dei si tramutarono in animali diversi e tra questi anche Pan, il dio dalle fattezze di capra. Pan si tuffò in un fiume cercando nel contempo di tramutarsi in pesce ma nella fretta la trasformazione gli riuscì a metà: la sua parte alta rimase a forma di capra.Zeus ne rimase così colpito da porre il pescecapra nei cieli, vicino all'Acquario. La costellazione del capricorno è una delle 12 che fanno parte dei segni zodiacali
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
49Del Cap | 2.850 | 2.478 | 11.87 | 21.784011 | -16.127286 | A5mF2 (IV) | |
9Bet Cap | 3.050 | -1.954 | 100.2 | 20.350187 | -14.781367 | A5:n | |
6Alp2Cap | 3.580 | 1.024 | 32.45 | 20.300904 | -12.544852 | G6/G8III | |
40Gam Cap | 3.690 | 0.277 | 48.15 | 21.668181 | -16.662308 | A7III:mp... | |
34Zet Cap | 3.770 | -1.593 | 118.2 | 21.444452 | -22.411332 | G4Ibp... |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
49Del Cap | 2.93 | 2.82 | Del | 11.87 | 21.784011 | -16.127286 | A5mF2 (IV) | |
40Gam Cap | 3.694 | 3.684 | Gam | 48.15 | 21.668181 | -16.662308 | A7III:mp... | |
32Iot Cap | 4.302 | 4.272 | Iot | 60.31 | 21.370776 | -16.834542 | G8III | |
39Eps Cap | 4.625 | 4.465 | Eps | 323.62 | 21.618008 | -19.466011 | B3V:p | |
42 Cap | 5.177 | 5.147 | BY | 33.23 | 21.692462 | -14.047611 | G2V | |
47 Cap | 6.027 | 5.907 | AG | 363.64 | 21.771186 | -9.275935 | M3III | |
20 Cap | 6.296 | 6.246 | AO | 164.2 | 20.993372 | -19.035283 | Ap Si |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
49Del Cap | 2.850 | 2.478 | 11.87 | 21.784011 | -16.127286 | A5mF2 (IV) | |
9Bet Cap | 3.050 | -1.954 | 100.2 | 20.350187 | -14.781367 | A5:n | |
6Alp2Cap | 3.580 | 1.024 | 32.45 | 20.300904 | -12.544852 | G6/G8III | |
40Gam Cap | 3.690 | 0.277 | 48.15 | 21.668181 | -16.662308 | A7III:mp... | |
34Zet Cap | 3.770 | -1.593 | 118.2 | 21.444452 | -22.411332 | G4Ibp... |