Costellazione Drago - Draco, (Dra)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti:
- Boötes, Hercules, Lyra, Cygnus, Cepheus, Ursa Minor, Camelopardalis, Ursa Major
Stelle principali :
- α (alfa)Dra (Thuban), mag. 3.7. è una stella bianca distante 230 a.l. Nel 2800 a.C. era la stella polare, ma ha lasciato questo posto all'attuale Polaris per effetto della precessione.
- β (beta)Dra (Rastaban o Alwaid), mag. 2.8, è una supergigante gialla distante 270 a.l.
- γ (gamma) Dra (Eltanin, la testa del drago), mag. 2.2. la stella più brillante della costellazione, è una gigante arancione distante 100 a.l.
- μ (mu)Dra (Arrakis), distante 85 a.l., è una doppia stretta con componenti entrambe di mag. 5.8 e di color crema. Per separare le due stelle, che orbitano l'una intorno all'altra con un periodo di 480 anni, è necessaria un'apertura di almeno 100 mm e un forte ingrandimento.
- ν (nu)Dra, distante 120 a.l., è una coppia di stelle bianche di mag. 4.9, visibili anche con i più modesti telescopi, ed è considerata come una delle più belle doppie visuali.
- ο (omicron) Dra, distante 400 a.l., è una stella gialla di mag. 4.7 con una compagna di mag. 8.2 visibile con un piccolo telescopio.
- ψ (psi)Dra, distante 75 a.l., è una stella gialla di mag. 4.6 con una compagna gialla di mag. 5.8 visibile con un piccolo telescopio o un buon binocolo.
- 16-17 Dra, è una coppia larga di stelle bianco-azzurre di mag.5, distanti 330 a.l., facilmente visibili con un binocolo. Con un'apertura di 60 mm e un forte ingrandimento si può vedere che una delle due stelle ha a sua volta una compagna di mag. 6.6.
- 39 Dra, distante 170 a.l., è un altro bel sistema triplo, le cui due componenti più brillanti, di mag. 5.0 e 7.1, appaiono nei binocoli come una binaria larga gialla e blu. Con un'apertura di almeno 60 mm e un forte ingrandimento si può vedere che la stella più brillante ha una compagna di mag. 7.7.
Oggetti notevoli:
- NGC 6543 distante 1700 a.l., è una nebulosa planetaria di mag. 9, una delle più brillanti. Nei telescopi per dilettanti appare come un disco irregolare verde-azzurro, simile a una stella sfocata.
Note: Costellazione alquanto lunga che copre una ampia area situata presso il Polo Nord Celeste. È facilmente individuabile per la sua vicinanza alla Stella Polare.
Mitologia: Il Drago venne scagliato in cielo da Minerva, dea della saggezza, durante la battaglia contro i Titani. Qui si avvinghiò al Polo Nord Celeste e si congelò in tale posizione. Un' altra storia dice che il Drago fu posto da Era a guardia dei pomi d'oro nel giardino delle Esperidi. In particolare doveva impedire a Ercole di portare a termine la sua undicesima fatica che consisteva proprio nel recuperare i pomi d'oro. Ercole, consapevole della invincibilità del Drago, chiese aiuto ad Atlante, l'unico immune alla sua forza; Atlante riuscì facilmente nell'impresa. Come punizione per il suo fallimento, Era pose il Drago in cielo eternamente a guardia del Polo Celeste.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
33Gam Dra | Etamin | 2.240 | -1.134 | 47.3 | 17.943437 | 51.488895 | K5III |
14Eta Dra | 2.730 | 0.476 | 28.23 | 16.399860 | 61.514213 | G8III | |
23Bet Dra | Rastaban | 2.790 | -2.543 | 116.55 | 17.507213 | 52.301387 | G2II |
57Del Dra | 3.070 | 0.694 | 29.87 | 19.209225 | 67.661541 | G9III | |
22Zet Dra | 3.170 | -1.845 | 100.7 | 17.146448 | 65.714683 | B6III | |
12Iot Dra | 3.290 | 0.831 | 31.03 | 15.415494 | 58.966065 | K2III | |
44Chi Dra | 3.550 | 4.019 | 8.06 | 18.350736 | 72.732843 | F7Vvar | |
11Alp Dra | Thuban | 3.670 | -1.171 | 92.94 | 14.073165 | 64.375850 | A0III SB |
32Xi Dra | 3.730 | 1.040 | 34.51 | 17.892134 | 56.872643 | K2III | |
1Lam Dra | 3.820 | -1.226 | 102.15 | 11.523407 | 69.331076 | M0IIIvar | |
63Eps Dra | 3.840 | 0.556 | 45.37 | 19.802850 | 70.267930 | G8III | |
5Kap Dra | 3.850 | -2.036 | 150.38 | 12.558058 | 69.788238 | B6IIIp |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5Kap Dra | 3.859 | 3.829 | Kap | 150.38 | 12.558058 | 69.788238 | B6IIIp | |
43Phi Dra | 4.23 | 4.2 | Phi | 92.85 | 18.345955 | 71.337814 | A0p (Si) | |
10 Dra | 4.619 | 4.529 | CU | 113.9 | 13.857205 | 64.723272 | M3III | |
47Omi Dra | 4.659 | 4.619 | Omi | 104.82 | 18.853348 | 59.388351 | K0II-III SB | |
4 Dra | 5.12 | 4.94 | CQ | 190.48 | 12.501868 | 69.201123 | M3IIIa | |
73 Dra | 5.195 | 5.165 | AF | 121.36 | 20.525112 | 74.954619 | A0p... | |
8 Dra | 5.253 | 5.193 | IR | 29.29 | 12.924598 | 65.438474 | A5n | |
71 Dra | 5.725 | 5.705 | DE | 115.87 | 20.326863 | 62.257472 | B9V |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
33Gam Dra | Etamin | 2.240 | -1.134 | 47.3 | 17.943437 | 51.488895 | K5III |
14Eta Dra | 2.730 | 0.476 | 28.23 | 16.399860 | 61.514213 | G8III | |
23Bet Dra | Rastaban | 2.790 | -2.543 | 116.55 | 17.507213 | 52.301387 | G2II |
57Del Dra | 3.070 | 0.694 | 29.87 | 19.209225 | 67.661541 | G9III | |
22Zet Dra | 3.170 | -1.845 | 100.7 | 17.146448 | 65.714683 | B6III | |
12Iot Dra | 3.290 | 0.831 | 31.03 | 15.415494 | 58.966065 | K2III | |
44Chi Dra | 3.550 | 4.019 | 8.06 | 18.350736 | 72.732843 | F7Vvar | |
11Alp Dra | Thuban | 3.670 | -1.171 | 92.94 | 14.073165 | 64.375850 | A0III SB |
32Xi Dra | 3.730 | 1.040 | 34.51 | 17.892134 | 56.872643 | K2III | |
1Lam Dra | 3.820 | -1.226 | 102.15 | 11.523407 | 69.331076 | M0IIIvar | |
63Eps Dra | 3.840 | 0.556 | 45.37 | 19.802850 | 70.267930 | G8III | |
5Kap Dra | 3.850 | -2.036 | 150.38 | 12.558058 | 69.788238 | B6IIIp |
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione