Costellazione Freccia(Saetta) - Sagitta(Sge)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti :
- Vulpecula, Hercules, Aquila, Delphinus
Stelle principali :
- α (alfa) Sagittae, mag. 4.4, è una gigante gialla distante 620 a.l.
- β (beta) Sge, mag. 4.4, è una gigante arancio distante 650 a.l.
- γ (gamma) Sge, mag. 3.5, la stella più brillante della costellazione, è una gigante arancio distante 170 a.l.
- δ (delta) Sge, mag. 3.8, è una gigante rossa distante 550 a.l.
- ζ (zeta) Sge, distante 150 a.l., una stella doppia di mag. 5.0 e 8.8, separabile con un piccolo telescopio.
Oggetti notevoli:
- M 71 (NGC 6838) distante 18,000 a.l., è un denso ammasso stellare di magnitudine 7, visibile con un binocolo come una macchiolina nebbiosa. È comunemente classificato come un ammasso globulare, ma alcuni ritengono che si tratti di un ammasso ricco aperto.
- M 27 posta poco fuori il confine della costellazione e detta Nebulosa Dumbbell, è la seconda nebulosa planetaria piu` estesa conosciuta, con un diametro di circa 3 anni luce; al suo centro vi è una delle più calde nane bianche conosciute.
- WZ Sge è una nova ricorrente che, nel 1913 e nel 1946, brillò aumentando dalla mag. 15 alla 7 , vale la pena di tenere sotto controllo il punto in cui essa si trova, nell’eventualità di un altro brillamento.
Note: Stretta costellazione vicina al Cigno e posta in una ricca regione di stelle della Via Lattea.
Mitologia: Saetta è la freccia ma a chi appartenga questa freccia è ancora argomento di discussione. Nella mitologia greca era la freccia che Apollo scagliò contro i Ciclopi. Era anche una delle frecce di Cupido. secondo un’altra leggende la freccia del Sagittario fu lanciata da Ercole. Il Sagitta si trova in una ottima posizione nella Via Lattea e offre particolari oggetti da osservare.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12Gam Sge | 3.510 | -0.985 | 79.24 | 19.979285 | 19.492148 | K5III | |
7Del Sge | 3.680 | -2.622 | 182.15 | 19.789795 | 18.534286 | M2II + B6 |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
7Del Sge | 3.734 | 3.624 | Del | 182.15 | 19.789795 | 18.534286 | M2II + B6 | |
13 Sge | 5.465 | 5.255 | VZ | 312.5 | 20.000919 | 17.516511 | M4IIIa | |
10 Sge | 6.059 | 5.289 | S | 100000 | 19.933684 | 16.634799 | G5Ibv SB | |
9 Sge | 6.268 | 6.218 | QZ | 100000 | 19.872712 | 18.671875 | O8e |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12Gam Sge | 3.510 | -0.985 | 79.24 | 19.979285 | 19.492148 | K5III | |
7Del Sge | 3.680 | -2.622 | 182.15 | 19.789795 | 18.534286 | M2II + B6 |