Costellazione Lupo - Lupus, (Lup)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti:
- Norma, Circinus, Centaurus, Libra
Stelle principali :
- α (alfa) Lup, mag. 2.3, è una gigante blu distante 680 a.l.
- β (beta) Lup, mag. 2.7, è una stella bianco-azzurra distante 360 a.l.
- γ (gamma) Lup, mag. 2.8, è una stella bianco-azzurra distante 260 a.l.
- ε (epsilon) Lup, distante 460 a.l., è una stella multipla, costituita da una stella principale bianco-azzurra di mag. 3.4 con una compagna larga di mag. 9, visibile con un piccolo telescopio. Con un’apertura di 220 mm e un forte ingrandimento, si può vedere che la stella più brillante ha anche una compagna stretta di mag. 6.
- η (eta) Lup. distante 490 a.l., è una stella doppia formata da una stella principale bianco-azzurra di mag. 3.4, con una compagna di mag. 7.7, non facile da vedere con un piccolo telescopio a causa del contrasto di magnitudine.
- κ (kappa) Lup, distante 150 a.l., è una stella doppia, facilmente visibile con un piccolo telescopio, con due componenti bianco-azzurre di mag. 3.7 e 5.7.
- μ (mu) Lup, distante 250 a.l., è una stella multipla. Con un piccolo telescopio si può vedere una stella principale bianco-azzurra di mag. 4.3, con una compagna larga di mag. 7. Con un’apertura di 100 mm e un forte ingrandimento, si può vedere che la stella principale è a sua volta una doppia formata da due stelle di mag. 5.
- ξ (xi) Lup, distante 160 a.l., è una coppia di stelle bianche di mag. 5.2 e 5.6, chiaramente visibili con un piccolo telescopio.
- π (pi) Lup, distante 420 a.l., appare a occhio nudo come una stella di mag. 3.9, ma con un telescopio con più di 75 mm di apertura si può vedere che è una doppia stretta, costituita da due stelle bianco-azzurre di mag. 4.7 e 4.8.
Oggetti notevoli:
- NGC 5822 è un grande ammasso aperto di circa 120 stelle, distante 6000 a.l., visibile con un binocolo o un piccolo telescopio.
- NCC 5986 è un piccolo ammasso globulare di mag. 9, distante 45,000 a.l., visibile con un piccolo telescopio come una macchia rotonda.
Note: Costellazione di medie dimensioni compresa tra lo Scorpione ed il Centauro. La costellazione del Lupo è sita nella via Lattea ed è densa di stelle, specialmente doppie.
Mitologia: Per i Greci ed i Romani questa costellazione rappresentava un animale selvaggio posto sull'Altare e pronto per essere sacrificato dal Centauro. Sembra che solo a partire dal 1400 questo animale cominciò ad essere identificato con un lupo.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alp Lup | 2.300 | -3.468 | 142.45 | 14.698823 | -47.388200 | B1.5III | |
Bet Lup | 2.680 | -2.668 | 117.37 | 14.975537 | -43.133960 | B2III | |
Gam Lup | 2.800 | -2.753 | 129.03 | 15.585681 | -41.166757 | B2IV | |
Del Lup | 3.220 | -3.945 | 271 | 15.356201 | -40.647518 | B1.5IV | |
Eps Lup | 3.370 | -2.609 | 156.99 | 15.378021 | -44.689622 | B2IV-V | |
Zet Lup | 3.410 | 0.630 | 35.97 | 15.204760 | -52.099247 | G8III | |
Eta Lup | 3.420 | -2.240 | 135.5 | 16.002036 | -38.396706 | B2.5IV | |
Iot Lup | 3.550 | -1.527 | 103.63 | 14.323396 | -46.058093 | B2.5IV | |
Phi1Lup | 3.570 | -1.060 | 84.32 | 15.363440 | -36.261376 | K5III | |
Kap1Lup | 3.880 | 0.171 | 55.19 | 15.198918 | -48.737819 | B9V | |
Pi Lup | 3.910 | -1.756 | 135.87 | 15.085303 | -47.051245 | B5 | |
5Chi Lup | 3.970 | 0.085 | 59.84 | 15.849316 | -33.627165 | B9.5III-IV |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alp Lup | 2.311 | 2.281 | Alp | 142.45 | 14.698823 | -47.388200 | B1.5III | |
Del Lup | 3.239 | 3.209 | Del | 271 | 15.356201 | -40.647518 | B1.5IV | |
Sig Lup | 4.449 | 4.429 | Sig | 176.37 | 14.543629 | -50.457157 | B2III | |
Tau1Lup | 4.581 | 4.541 | Tau-1 | 334.45 | 14.435619 | -45.221424 | B2IV |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alp Lup | 2.300 | -3.468 | 142.45 | 14.698823 | -47.388200 | B1.5III | |
Bet Lup | 2.680 | -2.668 | 117.37 | 14.975537 | -43.133960 | B2III | |
Gam Lup | 2.800 | -2.753 | 129.03 | 15.585681 | -41.166757 | B2IV | |
Del Lup | 3.220 | -3.945 | 271 | 15.356201 | -40.647518 | B1.5IV | |
Eps Lup | 3.370 | -2.609 | 156.99 | 15.378021 | -44.689622 | B2IV-V | |
Zet Lup | 3.410 | 0.630 | 35.97 | 15.204760 | -52.099247 | G8III | |
Eta Lup | 3.420 | -2.240 | 135.5 | 16.002036 | -38.396706 | B2.5IV | |
Iot Lup | 3.550 | -1.527 | 103.63 | 14.323396 | -46.058093 | B2.5IV | |
Phi1Lup | 3.570 | -1.060 | 84.32 | 15.363440 | -36.261376 | K5III | |
Kap1Lup | 3.880 | 0.171 | 55.19 | 15.198918 | -48.737819 | B9V | |
Pi Lup | 3.910 | -1.756 | 135.87 | 15.085303 | -47.051245 | B5 | |
5Chi Lup | 3.970 | 0.085 | 59.84 | 15.849316 | -33.627165 | B9.5III-IV |
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione