Costellazione Ottante - Octans (Oct)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti :
- Tucana, Indus, Pavo, Apus, Chamaeleon, Mensa, Hydrus
Stelle principali :
- α (alfa) Octantis, mag. 5.2, è una stella bianca distante 230 a.l.
- β (beta) Oct, mag. 4.2, è una stella bianca distante 65 a.l.
- δ (delta) Oct, mag. 4.3, è una gigante arancione distante 200 a.l.
- θ (theta) Oct, mag. 4.8, è una gigante arancione distante 250 a.l.
- λ (lambda) Oct, distante 36 a.l., è una stella doppia con componenti di mag. 5.5 e 7.6, visibili con un piccolo telescopio.
- κ (nu) Oct, mag. 3,8, è una gigante arancione distante 105 a.l.
Oggetti notevoli:
- Sigma Octantis è attualmente la stella più vicina al Polo Sud Celeste, distandovi circa un grado.
Note: Debole costellazione nei cui confini rientra il Polo Sud Celeste.
Mitologia: Introdotta da Lacaille nel 1752, questa costellazione rappresenta lo strumento inventato da John Hadley nel 1731.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nu Oct | 3.730 | 2.098 | 21.2 | 21.691253 | -77.390046 | K0III |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eps Oct | 5.15 | 5.02 | Eps | 89.13 | 22.333754 | -80.439747 | M6III | |
Alp Oct | 5.165 | 5.115 | Alp | 43.54 | 21.078621 | -77.023767 | F4III | |
Xi Oct | 5.345 | 5.295 | Xi | 151.06 | 22.839655 | -80.123845 | B6IV | |
Sig Oct | 5.483 | 5.423 | Sig | 86.13 | 21.146119 | -88.956499 | F0III |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nu Oct | 3.730 | 2.098 | 21.2 | 21.691253 | -77.390046 | K0III |
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione