Costellazione Volpetta - Vulpecula(Vul)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
![]() |
Costellazioni confinanti :
- Cygnus, Lyra, Hercules, Sagitta, Delphinus, Pegasus
Stelle principali :
- α (alfa) Vulpeculae, mag. 4.4, è una gigante rossa. Con un binocolo è visibile una compagna ottica di mag. 6.
Oggetti notevoli:
- M 27 (NGC 6853) la Nebulosa Dumbbell (Battaglio da campana), distante 1,250 a.l., è una grande nebulosa brillante, visibile con un binocolo ma meglio con un telescopio. M 27, di mag. 8 , copre 1/4 del diametro della Luna. Visualmente, essa appare come una macchia
Note: Debole costellazione confinante con il Cigno, introdotta nel 1690 da Hevelius, che la chiamò Vulpecula cum anser, "volpetta con oca"; poi l’oca volò via e rimase solo la volpe. Nel 1967, questa minuscola costellazione fu il luogo di una strabiliante scoperta: il primo pulsar, o radiosorgente pulsante, individuata dai radioastronomi di Cambridge. Al confine di Vulpecula con Sagitta c’è un notevole gruppetto di stelle di mag. 6 e 7, colloquialmente chiamato Attaccapanni (Coathanger). La caratteristica più notevole dell’Attaccapanni è una linea quasi retta di sei stelle, da cui si diparte un arco di sei stelle, che formano il gancio dell’Attaccapanni.
Mitologia: Costellazione moderna introdotta dall'astronomo Hevelius nel 1690. In origine la volpe era rappresentata mentre azzannava un'oca, figura successivamente sparita.
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
15 Vul | 4.666 | 4.656 | NT | 72.46 | 20.018346 | 27.753573 | A4III | |
12 Vul | 4.936 | 4.826 | V395 | 193.05 | 19.851141 | 22.610046 | B2.5V | |
22 Vul | 5.189 | 5.169 | QS | 588.24 | 20.258400 | 23.508906 | G2Ib SB | |
21 Vul | 5.198 | 5.178 | NU | 91.16 | 20.237369 | 28.694817 | A7IVn | |
3 Vul | 5.26 | 5.19 | V377 | 120.48 | 19.380801 | 26.262403 | B6III | |
2 Vul | 5.482 | 5.442 | ES | 373.13 | 19.295454 | 23.025540 | B0.5IV |