Costellazione Pesci - Pisces (Psc)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Triangulum, Andromeda, Pegasus, Acquarius, Cetus, Aries
Stelle principali :
- α (alfa) Piscium (Al Rischa, la corda), distante 98 a.l., è una doppia con un periodo orbitale di 720 anni. Attualmente le due componenti si stanno avvicinando e, per separarle, sono necessari un’apertura di almeno 75 mm e un forte ingrandimento. Entrambe le stelle, di mag. 4.3 e 5.2, sono binarie spettroscopiche. Il loro colore è bianco-azzurro, anche se ad alcuni osservatori la stella più brillante appare verde.
- β (beta) Psc, mag. 4.5, è una stella bianco-azzurra distante 320 a.l.
- γ (gamma) Psc, mag. 3.7, è una gigante gialla distante 160 a.l.
- ζ (zeta) Psc, distante 110 a.l., è una doppia larga con componenti di mag. 4.9 e 6.3, visibile anche con i più piccoli telescopi.
- η (eta) Psc, mag. 3.6, è la stella più brillante della costellazione. È una gigante gialla distante 140 a.l.
- κ (kappa) Psc, mag. 4.9, è una stella bianco-azzurra distante 98 a.l., con una compagna ottica di 6&ordt; grandezza, visibile con un binocolo.
- ρ (rho) Psc, mag. 5.4, è una stella bianca, distante 98 a.l., che forma una doppia ottica, facilmente visibile con un binocolo, con la gigante arancio 94 Piscium, mag. 5.5, distante 390 a.l.
- ψ (psi)1 Psc, distante 390 a.l., è una doppia larga formata da due stelle bianco-azzurre, di mag. 5.3 e 5.6, visibili con un piccolo telescopio o perfino con un buon binocolo.
- 19 Psc (TX Psc) è una stella variabile di colore rosso cupo, visibile con un binocolo, che fluttua intorno alla mag. 5 e 6 .
Oggetti notevoli:
- M 74 (NGC 628) è una galassia spirale distante 22.5 milioni di a.l., visibile di faccia. In condizioni favorevoli, la si può intravedere con un piccolo telescopio, ma per vederla bene è necessaria un’apertura di almeno 150 mm.
Note: Debole ma estesa costellazione zodiacale a forma di ampia "V" con vertice nella stella in apparenza più luminosa.
Mitologia: I pesci rappresentano un simbolo sacro per il popolo Ebraico; i primi Cristiani li identificavano come simbolo del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci compiuto da Gesù. Nel 7 d.C., proprio in tale costellazione, vi fu una tripla congiunzione di Giove e Saturno ed alcuni storici suppongono che fu questo l'astro che venne poi ricordato come la stella di Betlemme, apparsa alla nascita del Cristo, è sicuramente fra le più antiche, raffigura due pesci legati per la coda, il nodo nel cielo è raffigurato dalla stella α(alfa) Piscium. Le leggende narrano che Venere e il figlio Cupido si trasformarono in pesci per fuggire dall'attacco del mostro Tifone. In primavera la costellazione dei pesci ospita l'equinozio di primavera. Questo evento prima avveniva nell'Ariete ma ora si p spostato nei Pesci a causa della precessione degli equinozi.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
99Eta Psc | 3.620 | -1.531 | 107.18 | 1.524725 | 15.345823 | G8III | |
99Eta Psc | 3.620 | -1.531 | 107.18 | 1.524725 | 15.345823 | G8III | |
113Alp Psc | 3.820 | 0.498 | 46.17 | 2.034117 | 2.763759 | A2 |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
113Alp Psc | 3.832 | 3.812 | Alp | 46.17 | 2.034117 | 2.763759 | A2 | |
30 Psc | 4.418 | 4.308 | YY | 132.45 | 0.032672 | -6.014072 | M3III | |
30 Psc | 4.418 | 4.308 | YY | 132.45 | 0.032672 | -6.014072 | M3III | |
33 Psc | 4.62 | 4.6 | BC | 39.49 | 0.088928 | -5.707618 | K1III | |
33 Psc | 4.62 | 4.6 | BC | 39.49 | 0.088928 | -5.707618 | K1III | |
47 Psc | 5.231 | 4.831 | TV | 162.07 | 0.467475 | 17.893125 | M3IIIvar | |
47 Psc | 5.231 | 4.831 | TV | 162.07 | 0.467475 | 17.893125 | M3IIIvar | |
57 Psc | 5.41 | 5.32 | EL | 238.1 | 0.775822 | 15.475504 | M4III | |
57 Psc | 5.41 | 5.32 | EL | 238.1 | 0.775822 | 15.475504 | M4III | |
53 Psc | 5.906 | 5.886 | AG | 318.47 | 0.613142 | 15.231725 | B2.5IV | |
53 Psc | 5.906 | 5.886 | AG | 318.47 | 0.613142 | 15.231725 | B2.5IV | |
97 Psc | 6.03 | 5.99 | VX | 146.2 | 1.498017 | 18.355669 | A4IV | |
97 Psc | 6.03 | 5.99 | VX | 146.2 | 1.498017 | 18.355669 | A4IV | |
35 Psc | 6.11 | 5.99 | UU | 77.76 | 0.249677 | 8.820962 | F0IV | |
35 Psc | 6.11 | 5.99 | UU | 77.76 | 0.249677 | 8.820962 | F0IV | |
59 Psc | 6.128 | 6.098 | XX | 100.6 | 0.787118 | 19.578702 | F0Vn | |
59 Psc | 6.128 | 6.098 | XX | 100.6 | 0.787118 | 19.578702 | F0Vn |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
99Eta Psc | 3.620 | -1.531 | 107.18 | 1.524725 | 15.345823 | G8III | |
99Eta Psc | 3.620 | -1.531 | 107.18 | 1.524725 | 15.345823 | G8III | |
113Alp Psc | 3.820 | 0.498 | 46.17 | 2.034117 | 2.763759 | A2 |