Frosinonemeteo.it
Toggle Navigation
  • HOME
  • WEBCAM
    • Webcam Monti Ernici
    • Webcam Monti Lepini
    • Archivio webcam M.Ernici
    • Archivio webcam M.Lepini
    • Webcam limitrofe
  • DATI METEO
    • Dati meteo attuali
    • Archivio dati recenti
    • Archivio storico NOAA
  • GRAFICI METEO
    • Grafici odierni
    • Grafici annuali globali
    • Grafici annuali temp.
    • Grafici annuali pioggia
  • LA STAZIONE METEO
  • CONTATTI
  • MAPPA SITO

Analisi meteo

  • Previsioni meteo
    • Meteo Comuni Frosinone
    • Meteo Comuni Italiani
    • Meteo Regionale
  • Mappe meteo
  • Modelli meteo
  • Radar meteo
  • Satellite
    • Immagini SAT Italia
    • Immagini SAT Europa
  • Bollettini ed allerte meteo
  • Fulminazioni e Temporali
    • Temporali in real-time
    • Cosa sono i temporali
    • Formazione di temporali
    • Tipologie di temporali
    • Previsione dei temporali
  • Fenomeni rilevanti 24/48h
  • Qualità dell' aria
    • Qualità dell' aria Frosinone
    • Inquinanti atmosferici
    • Definizione-limiti-obbiettivi
    • Limiti elementi inquinanti
  • Glossario meteo

Info&Link

  • Clima in CiociariaClima in Ciociaria
  • Clima a FrosinoneClima a Frosinone
  • Terremoti in direttaTerremoti in diretta
  • NewsNews
  • FotogalleryFotogallery
  • Link utiliLink utili
  • Link amiciLink amici
  • Stazioni meteo limitrofeStazioni meteo limitrofe
  • BannersBanners
  • CookieCookie

Astronomia

  • Conoscere il cielo
    • Il cielo in diretta
    • Il cielo del mese
    • Strumenti di osservazione
  • Le costellazioni
  • Le stelle
    • Cosa sappiamo delle stelle
    • Classificazione delle stelle
    • La luminosità delle stelle
    • La distanza delle stelle
    • Il nostro Sole
    • Sistemi stellari
    • Stelle degeneri
  • Il Sistema Solare
    • Composizione
    • Pianeti
    • Moti dei pianeti
    • Moti del Sole
    • Satelliti naturali
    • Asteroidi
    • Comete
    • Meteore o meteoriti
  • Profondo Universo
    • L' Universo
    • Galassie
    • Nebulose
    • Buchi neri
    • Mezzo Interstellare
    • Esopianeti
  • Coordinate astronomiche
  • Eclissi ed Occultazioni
  • Equinozi e Solstizi
  • Alba-tramonto e fasi lunari
  • Cataloghi astronomici
    • Catalogo Messier
    • Catalogo NGC-IC
    • Cataloghi minori
    • Catalogo binarie visuali
  • Utility di Astronomia
    • Conversione unità di misura angolari
    • Calcolo giorno giuliano
    • Calcolo tempo siderale
    • Calcolo istanti equinozi
    • Posizione astro
    • Trasformazioni coordinate
    • Equazione del Tempo
    • Effemeridi pianeti del Sistema Solare
    • Effemeridi del Sole
    • Effemeridi della Luna
  • Glossario Astronomico

Indice di calore


Contribuisci alla gestione del SITO

pixel

Modelli meteo

Cosa sono ?

I modelli meteorologici sono utilizzati per ottenere una previsione dell'evoluzione dello stato dell'atmosfera a partire dallo stato presente iniziale. La raccolta dei parametri atmosferici avviene, in tempo reale, tramite strumentazioni dedicate e specializzate, come stazioni meteorologiche, palloni sonda, satelliti meteorologici, radar, radiosonde, osservazioni visuali ecc.

image

I dati raccolti, opportunamente filtrati, vengono inseriti in supercalcolatori che, utilizzando potenti software basati su modelli fisico-matematici, producono risposte, sulla base delle quali è possibile formulare previsioni atmosferiche a brevissimo (meno di 24 ore), breve ( da 24 a 72 ore), medio (max. 6 gg) e lungo (da 7 a 15 gg) termine. Tutte le previsioni sono però affette da errori, soprattutto nel lungo termine, a causa del numero impressionante di variabili in gioco che richiedono delle inevitabili approssimazioni. Oggigiorno vi sono moltissime aziende che producono modelli meteorologici su diverse basi geografiche (provinciali, regionali, nazionali, continentali, globali). In questa sezione vi proponiamo solo alcuni modelli meteorologici tra i più noti consultabili dai siti web: wetterzentrale, meteociel, meteonetwork e LaMMA.





Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'CHIUDI', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o qualsiasi altro tipo di interazione col sito, di fatto acconsenti all'utilizzo dei cookie To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information
  • Web Link MeteoKit (tool)

    Link interattivo dove potrete sceglire svariate tipologie di modelli meteorologici per visualizzare mappe, dell'Europa e dell' Italia, generate in base a parametri atmosferici preselezionati. Le mappe sono costantemente aggiornate e consentono di fare simulazioni grafiche animate a brevissimo, breve ,medio e lungo termine.

  • Web Link ECMWF (European Center of Medium Range Forecast)

    Modello europeo a scala sinottica

  • Web Link GFS (Global Forecast System)

    Modello americano a scala sinottica

  • Web Link NOGAPS (Navy Operational Global Atmospheric Prediction System)

    Modello della marina americana (U.S. Navy) a scala sinottica

  • Web Link UKMO (United Kingdom Meteorological Office)

    Modello del Regno Unito a scala sinottica

  • Web Link Gem (Global Environmental Model )

    Modello canadese a scala sinottica

  • Web Link LaMMa (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale)

    Utilizza il modello WRF NMM sviluppando mappe meteo su scala nazionale e regionale

  • Web Link JMA (Japan Meteorological Agency)

    Modello giapponese a scala sinottica

  • Web Link NAVGEM (Navy Global Environmental Model )

    Modello della marina americana a scala sinottica (evoluzione del NOGAPS)

  • Web Link Spaghi o speghetti

    Diagrammi d'insieme (ensemble) a "spaghi" basati su rielaborazioni multiple delle mappe GFS

  • Web Link Ens (Ensemble)

    E' un sistema orizzontale a "spaghi" basato sul sistema americano GFS. Orientato per previsioni a lungo termine.


  • Sei qui:  
  • Home
  • Modelli meteo

frosinonemeteo logo

Articoli in evidenza

  • Il cielo in diretta

    Il cielo in diretta

    Il cileo in diretta - mappa del cielo in tempo reale visibile in italia. Mappe stellari, pianeti, costellazioni e altri oggetti celesti notevoli visibili in...

    Leggi ...

  • image

    Meteo Comuni Italia

    Meteo comuni italiani Quì puoi consultare le previsioni meteorologiche per tutti i Comuni italiani. Le previsioni hanno una validità di sei...

    Leggi ...

  • image

    Qualità dell' aria Frosinone

    Qualità dell' aria Frosinone Il monitoraggio della qualità dell'aria nella Regione Lazio viene effettuato...

    Leggi ...

Torna su

© 2023 Frosinonemeteo.it

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'CHIUDI', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o qualsiasi altro tipo di interazione col sito, di fatto acconsenti all'utilizzo dei cookie To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information