Frosinonemeteo.it
Toggle Navigation
  • HOME
  • WEBCAM
    • Webcam Monti Ernici
    • Webcam Monti Lepini
    • Archivio webcam M.Ernici
    • Archivio webcam M.Lepini
    • Webcam limitrofe
  • DATI METEO
    • Dati meteo attuali
    • Archivio dati recenti
    • Archivio storico NOAA
  • GRAFICI METEO
    • Grafici odierni
    • Grafici annuali globali
    • Grafici annuali temp.
    • Grafici annuali pioggia
  • LA STAZIONE METEO
  • CONTATTI
  • MAPPA SITO

Analisi meteo

  • Previsioni meteo
    • Meteo Comuni Frosinone
    • Meteo Comuni Italiani
    • Meteo Regionale
  • Mappe meteo
  • Modelli meteo
  • Radar meteo
  • Satellite
    • Immagini SAT Italia
    • Immagini SAT Europa
  • Bollettini ed allerte meteo
  • Fulminazioni e Temporali
    • Temporali in real-time
    • Cosa sono i temporali
    • Formazione di temporali
    • Tipologie di temporali
    • Previsione dei temporali
  • Fenomeni rilevanti 24/48h
  • Qualità dell' aria
    • Qualità dell' aria Frosinone
    • Inquinanti atmosferici
    • Definizione-limiti-obbiettivi
    • Limiti elementi inquinanti
  • Glossario meteo

Info&Link

  • Clima in CiociariaClima in Ciociaria
  • Clima a FrosinoneClima a Frosinone
  • Terremoti in direttaTerremoti in diretta
  • NewsNews
  • FotogalleryFotogallery
  • Link utiliLink utili
  • Link amiciLink amici
  • Stazioni meteo limitrofeStazioni meteo limitrofe
  • BannersBanners
  • CookieCookie

Astronomia

  • Conoscere il cielo
    • Il cielo in diretta
    • Il cielo del mese
    • Strumenti di osservazione
  • Le costellazioni
  • Le stelle
    • Cosa sappiamo delle stelle
    • Classificazione delle stelle
    • La luminosità delle stelle
    • La distanza delle stelle
    • Il nostro Sole
    • Sistemi stellari
    • Stelle degeneri
  • Il Sistema Solare
    • Composizione
    • Pianeti
    • Moti dei pianeti
    • Moti del Sole
    • Satelliti naturali
    • Asteroidi
    • Comete
    • Meteore o meteoriti
  • Profondo Universo
    • L' Universo
    • Galassie
    • Nebulose
    • Buchi neri
    • Mezzo Interstellare
    • Esopianeti
  • Coordinate astronomiche
  • Eclissi ed Occultazioni
  • Equinozi e Solstizi
  • Alba-tramonto e fasi lunari
  • Cataloghi astronomici
    • Catalogo Messier
    • Catalogo NGC-IC
    • Cataloghi minori
    • Catalogo binarie visuali
  • Utility di Astronomia
    • Conversione unità di misura angolari
    • Calcolo giorno giuliano
    • Calcolo tempo siderale
    • Calcolo istanti equinozi
    • Posizione astro
    • Trasformazioni coordinate
    • Equazione del Tempo
    • Effemeridi pianeti del Sistema Solare
    • Effemeridi del Sole
    • Effemeridi della Luna
  • Glossario Astronomico

Indice di calore


Contribuisci alla gestione del SITO

pixel

Radar meteo - Applicazione dei Radar in campo meteorologico.

Cosa sono ?

I radar meteorologici permettono di rilevare, in tempo reale, i fenomeni di precipitazione in atto (pioggia, grandine, neve), di misurarne la velocità dei venti e di prevederne l'evoluzione a brevissimo termine, massimo 2 o 3 ore (nowcasting). radar images Il loro impiego presenta alcuni sostanziali vantaggi rispetto agli strumenti tradizionali come pluviometri e anemometri usati nella maggior parte delle stazioni meteorologiche. Essi infatti danno una visione globale, dei fenomeni in atto, su un’area molto vasta consentendone il monitoraggio con continuità spaziale e con elevata frequenza di osservazione temporale. Inoltre consentono un'analisi della precipitazione lungo sezioni orizzontali e verticali e consentono di seguire lo spostamento e l’evoluzione dei fenomeni.
Particolarmente utili sono le misurazioni effettuate da radiosonde trasportata verso l’alto da un pallone gonfiato con elio. I dati vengono trasmessi ogni 2 secondi, da un trasmettitore radio, alla centralina di ricezione a terra. Il lancio è effettuato automaticamente da un apparato chiamato autosonda, che alle ore stabilite gonfia il pallone, attiva la batteria della radiosonda precedentemente preparata (operazione denominata condizionamento), la unisce al pallone ed infine apre un portellone dal quale fuoriesce la radiosonda, che sale verticalmente ad una velocità media di 5 m/s. Il radiosondaggio fornisce il profilo verticale di temperatura, umidità relativa (da cui, assieme alla temperatura dell’aria, si ricava la temperatura di rugiada), forza e direzione del vento per una serie di livelli di pressione, dal suolo fino ad un’altezza media di circa 25 chilometri. I dati misurati dalla radiosonda sono rappresentati su di un nomogramma aerologico la cui analisi consente di fare accurate previsioni meteorologiche.


Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'CHIUDI', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o qualsiasi altro tipo di interazione col sito, di fatto acconsenti all'utilizzo dei cookie To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information
  • Web Link Radar Italia (animazione)
    Fonte: ilmeteo.it - Animazione ultime 2 ore
  • Web Link Radar centro-Iitalia (live)
    Fonte: CETEMPS - Centro di Eccellenza di Telerilevamento E Modellistica numerica per la Previsione di eventi Severi - Università degli studi dell'Aquila
  • Web Link Radar Italia 24 h.
    • Protezione Civile
    Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri (Immagini acquisite ogni 10' con animazione delle ultime 24 h.)
  • Web Link Radar Iitalia ultima ora
    Fonte: http://www.accuweather.com
    (Immagini acquisite ogni 15' con animazione ultima ora)
  • Web Link Radar Centro Lazio
    Fonte: meteo-lazio.it - Animazione ultime 3 ore

Questa stazione in rete

image

image

image

image

News Flash 24 Ore

Feed non trovato

Siti amici

logo meteo network

logo campocatino meteo

logo MeteoGiuliacci

Mare2000


image-logo


  • Sei qui:  
  • Home
  • Radar meteo

frosinonemeteo logo

Articoli in evidenza

  • Il cielo in diretta

    Il cielo in diretta

    Il cileo in diretta - mappa del cielo in tempo reale visibile in italia. Mappe stellari, pianeti, costellazioni e altri oggetti celesti notevoli visibili in...

    Leggi ...

  • image

    Meteo Comuni Italia

    Meteo comuni italiani Quì puoi consultare le previsioni meteorologiche per tutti i Comuni italiani. Le previsioni hanno una validità di sei...

    Leggi ...

  • image

    Qualità dell' aria Frosinone

    Qualità dell' aria Frosinone Il monitoraggio della qualità dell'aria nella Regione Lazio viene effettuato...

    Leggi ...

Torna su

© 2023 Frosinonemeteo.it

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'CHIUDI', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o qualsiasi altro tipo di interazione col sito, di fatto acconsenti all'utilizzo dei cookie To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information