Qualità dell' aria a Frosinone

Il monitoraggio della qualità dell'aria nella Regione Lazio viene effettuato dall' ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambientale). Essa supporta la Regione Lazio nelle attività di monitoraggio della qualità dell'aria tramite la gestione della rete regionale di centraline di rilevamento fisse e con la realizzazione di campagne periodiche effettuate con mezzi mobili nelle zone del territorio regionale potenzialmente critiche. Inoltre, con l'uso di modelli di simulazioni di dispersione degli inquinanti, garantisce la valutazione della qualità dell'aria sull'intero territorio regionale e la previsione a cinque giorni della stessa. Svolge poi attività di controllo delle emissioni di sostanze inquinanti da impianti industriali finalizzate a verificare il rispetto dei valori limite di emissione di sostanze inquinanti in atmosfera fissati in sede di autorizzazione dell'impianto.
Situazione a Frosinone e provincia

A Frosinone, vista la situazione allarmante della qualità dell' aria, stanno sorgerndo comitati di cittadini che si sono prefissati come obiettivo quello di capire le motivazioni che portano, il capoluogo ciociaro, a capeggiare la lista nera dei comuni con inquinamento atmosferico più elevato d' Italia. In questa prima fase si vuole capire la interazione esitente tra inquinamento e condizioni atmosferiche del territorio. A tale proposito, in via sperimentale, si stanno monitorando i dati registrati dalle stazioni di rilevamento di ARPA-LAZIO nel territorio di Frosinone e quelli limitrofi di Latina e Roma. Contestualmente si analizzano i dati provenienti da stazioni meteorologiche locali. Sulla base di questi dati e tramite successive rielaborazioni si stanno stilando una serie di grafici che riportiamo in fondo e che via via aggiorneremo. Ringraziamo il Sig/re Giorgio Minotti per il suo impegno e per la gentile collaborazione.
Cosa rilevano le centraline ARPA
LOCALITA' | SENSORI | |||||||
PM10 | PM 2,5 | NOX | CO | SO2 | O3 | BTX | ||
Ceccano | X | X | ||||||
Ferentino | X | X | X | |||||
Anagni | X | X | ||||||
Alatri | X | X | X | |||||
Fontechiari | X | X | X | X | ||||
Cassino | X | X | X | |||||
Frosinone Scalo | X | X | X | X | ||||
Frosinone Mazzini | X | X | X | X | X | X | ||
Roma Corso Francia | X | X | X | |||||
Roma Cinecittà | X | X | X | X | ||||
Latina Romagnoli | X | X | X | |||||
Latina Scalo | X | X | X | |||||
Latina Tasso | X | X | X |
Sistema ANCLER
Da qualche anno a questa parte si sta sviluppando, a Frosinone e prov. un nuovo sistema sperimentale di rilevamento del particolato Questo sistema, detto ANCLER, nasce dall'incontro tra l'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente di Frosinone, l’ Amministrazione Comunale ed Evlogica S.r.l.s. (Soluzioni software e servizi per la rete), per la realizzazione di un progetto etico di salvaguardia dell'ambiente e della salute. Le centraline ANCLER sono molto compatte e la loro sobrietà ne ha consentito l'istallazione in diversi punti del territorio. La misurazione dell'aerosol avviene grazie ad un raggio laser che prima di colpire un bersaglio, attraversa uno strato di aria analizzandone per dimensione il contenuto. Le centraline non sono certificate ma, il loro ripetuto confronto, con le centraline ARPA, ci consente di assumerne i risultati. Il sostanziale vantaggio, consiste nella capacità di monitorare costantemente la presenza del particolato leggendo e trasmettendo dati ad ogni minuto. Inoltre tutte sono in grado di rilevare oltre le PM 10 µgr, anche le PM 2 5µgr e addirittura le PM 1 µgr.(quest’ ultimo non rilevato dalle centraline ARPA) Sul sito https://www.ancler.com possono essere visualizzati i dati momento per momento su una cartina sinottica dove le palette indicano, con il loro colore e con il valore espresso, la qualità dell'aria nelle ultime 24 ore. In particolare il valore non indica specifiche polveri sottili ma considera, secondo un algoritmo, le soglie per tipo dandone un valore di qualità totale. Per i sistemi Android è possibile istallare l'App specifica - Ancler Felix comunication.
Ecco come sono dislocate le centraline ANCLER nel territorio di Frosinone:
Di seguito riportiamo alcuni grafici elaborati dal Sig/re Giorgio Minotti. Come già detto, essi sono frutto di successive rielaborazioni di dati raccolti da "ARPA Lazio" e disponibili nel relativo sito web: http://www.arpalazio.gov.it Detti grafici evidenziano l' andamento mensile dei principali elementi inquinanti preseni nel Frusinate nei territori di Ceccano-Ferentino-Anagni-Alatri-Fontechiari-Cassino-FR sc.-FR V/le Mazzini.