Orografia e clima a Frosinone


Orografia

Situata storicamente su di un colle, che domina la valle del Sacco, Frosinone è circondata dai monti che delimitano la valle, ossia gli Ernici a Nord ed i Lepini ad Ovest ed a Sud, dove si intravedono gli Ausoni. Questa configurazione orografica favorisce un certo ristagno dell' aria e determina i fenomeni di inversione termica, motivi per i quali risulta particolarmente elevato il fenomeno dell' inquinamento atmosferico sopratutto nei mesi invernali.

image
Frosinone bassa

Il territorio comunale è attraversato dai torrenti Cenicia e Rio e dal fiume Cosa, il cui flusso, sia per cause naturali che per la captazione delle sue acque, è ormai estremamente ridotto; un tempo invece era soggetto a frequenti piene con conseguenti inondazioni. Il rinvenimento di un'area di ghiaia nel corso di scavi archeologici nella zona di De Matthaeis fa presupporre che in antichità vi scorresse un altro fiume, oggi scomparso. Nella pianura del Sacco sono presenti alcune fonti le cui acque sono sfruttate ad uso potabile ed industriale. Sul colle permane il nucleo centrale della città, che si è progressivamente sviluppata estendendosi inizialmente sulle colline circostanti. Il quartiere della Stazione si è formato a partire dalla fine dell'Ottocento. L'espansione maggiore della città si è realizzata nella pianura sottostante nel corso del Novecento, scendendo disordinatamente lungo i crinali e le vie di comunicazione. Oggi si distinguono perciò, nell'uso comune, una Frosinone alta e una Frosinone bassa collegate, dal punto di vista viario, oltre che da strade statali e comunali, anche da un ascensore inclinato particolarmente utile per il traffico pedonale.



Clima a Frosinone

Clima

Il clima della città di Frosinone è di tipo temperato, con un spiccato carattere sub-continentale che porta ad estati molto calde e ad inverni relativamente freddi. La città presenta un incidenza massima nei mesi di Dicembre, Gennaio e Febbraio. Statisticamente, nel primo mese dell'anno, un giorno su due la temperatura minima scende sotto zero.

image
Frosinone alta

Il carattere di continentalità viene evidenziato anche dalla media della massime che nei mesi più caldi, Luglio e Agosto, raggiunge e supera i 33°. Per quanto riguarda la piovosità, questa si concentra nella fascia autunnale e invernale con massimi nei mesi di novembre (202mm) e di dicembre (175mm). L'estate è abbastanza secca e non molto piovosa anche se c'è una certa frequenza di temporali dovuti ad episodi termoconvettivi. Il clima nelle varie stagioni è assimilabile a quello di Roma Urbe con una maggiore continentalità e maggiore nevosità. In caso di avvenzioni fredde da Est, talvolta Frosinone risente infatti di improvvise anche se sporadiche nevicate provocate da corpi nuvolosi che riescono,almeno in parte a varcare l'Appennino. Altro fenomeno abbastanza frequente durante il periodo invernale è la nebbia. Frequenti anche i casi di inversione termica, soprattutto notturni.



Dati climatologici di Frosinone

Dati climatologici 1961-1990

Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +5,6 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +23,1 °C; mediamente, si registrano 47 giorni di gelo all'anno. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i -18,0 °C nel gennaio 1985 (media delle minime assolute annue di -6,8 °C), mentre la massima assoluta ha fatto registrare i +40,0 °C nell'agosto 1981 (media delle massime assolute annue di +36,5 °C).
Le precipitazioni medie annue sono abbondanti, di quasi 1300 mm, mediamente distribuite in 100 giorni, con un picco tra l' autunno e l' inverno ed un minimo relativo estivo. Lumidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,8% con minimi di 68% a luglio e ad agosto e massimo di 79% a novembre



image

Frosinone alta imbiancata



Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche relative al trentennio 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 6 °C, mentre quella del mese più caldo,agosto, è di 23,7 °C; mediamente si contano 45 giorni di gelo all'anno e 50 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore a 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +40,4 °C dell'agosto1998 e i -18,0 °C del gennaio1985.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 1233 mm, mediamente distribuite in 96 giorni, con minimo in estate e picco massimo in autunno e in inverno.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 72,1% con minimi di 66% a luglio e ad agosto e massimi di 79% a novembre e a dicembre; mediamente si registrano 74 giorni annui con episodi nebbiosi.

Classificazione climatica: zona E, 2196 GR/G

Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.