Buon giorno
Sono le 8:36:59 di Venerdì, 4 Aprile

Clima in Ciociaria




Una delle caratteristiche fondamentali che contraddistingue la nostra Italia dal resto del continente europeo è la conformazione fisica molto particolareggiata.Oltre ad essere posizionata lungo la fascia temperata dell'emisfero immagineboreale e quindi mutevole dei repentini cambi climatici a seconda delle stagioni, è anche per gran lunga circondata dalla presenza del mare Mediterraneo il quale contribuisce a mantenere un tempo mite e unico nel suo genere: il clima mediterraneo.

Estati calde si alternano ad inverni mai troppo freddi se non in rare occasioni, mentre le “mezze stagioni” sono caratterizzate dalla presenza di estrema variabilità con piogge talvolta copiose a carattere prevalentemente temporalesche.L’energia accumulata dal mare viene tramutata in precipitazioni importanti che colpiscono fette di territori a seconda del tipo di correnti presenti al suolo; ma non sempre è così: la dinamicità atmosferica influenza e non di poco le condizioni climatiche generali.

Infatti la presenza di rilievi montuosi Alpini ed Appenninici mutano e non di poco il tempo anche a distanza di pochi chilometri. Infatti, se le correnti di natura continentale determinano precipitazioni lungo la fascia adriatica, il libeccio al contrario favorisce piogge abbondanti sul versante tirrenico, mentre le correnti sciroccali portano precipitazioni sulle zone ioniche e regioni padane versante nord e così via. Già con questi presupposti, a scala nazionale, una previsione meteo è di per se di difficile interpretazione, ma a rendere ulteriormente gravoso il compito del meteorologo sono soprattutto i microclimi localizzati in porzioni di territorio limitato ai quali si attribuiscono i nomi climatici a seconda della zona di riferimento.Tra i tanti microclimi esistenti in Italia, uno in particolare ci fa orgogliosi quale quello Ciociaro.