Costellazione Scultore - Sculptor (Scl)
| Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine | 
![]()  | 
Costellazioni confinanti : 
- Acquarius,Cetus, Grus, Fornax, Fhoenix
 
Stelle principali : 
- α (alfa) Sculptoris, mag. 4.3, una stella bianco-azzurra distante 420 a.l.
 - β (beta) Scl, mag. 4.4, è una stella bianco-azzurra distante 250 a.l.
 - γ (gamma) Scl, mag. 4.4, è una gigante gialla distante 150 a.l.
 - δ (delta) Scl, mag. 4.5, è una stella bianca distante 160 a.l.
 - ε (epsilon) Scl, distante 98 a.l., è una stella doppia di mag. 5.3 e 9.4, visibile con un piccolo telescopio.
 - κ (kappa) Scl, distante 91 a.l., è una doppia stretta con componenti di mag. 6.2 e 6.3, al limite della risoluzione con un telescopio di 100 mm.
 - R ScI è una stella rossa variabile semiregolare, che fluttua tra mag. 5.8 e 7.7 con un periodo medio di circa un anno.
 
Oggetti notevoli:
- NGC 55 distante circa 6 milioni di a.l., è una galassia spirale di mag. 9 , visibile di profilo, di forma e dimensioni simili a quelle di NGC 253, ma non altrettanto luminosa.
 - NGC 253 distante circa 9 milioni di a.l., è una galassia spirale di mag. 9 , visibile quasi di profilo, a forma di sigaro. Lunga circa 0.5° è visibile con un binocolo, ma per distinguerne il rigonfiamento centrale e i bracci è necessaria un’apertura di almeno 100 mm.
 
Note: Piccola costellazione prossima alla Balena e l'Acquario. non molto importante sia come storia che come luminosità e oggetti contenuti. L'unica caratteristica importante è che contiene il polo sud galattico.
Mitologia: Disegnata nel 1752 da Lacaille, questa costellazione era nota in origine come Equuleus Sculptoris, ovvero il Cavalletto dello Scultore.
Stelle variabili.
| Nomenclatura  Bayer/Flamsteed  | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo.  | Distanza parsec  | A.R. (°dec)  | DECL. (°dec)  | Classe Spettrale  | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Alp Scl | 4.308 | 4.298 | Alp | 238.1 | 0.976766 | -29.357449 | B7IIIp | |
| Alp Scl | 4.308 | 4.298 | Alp | 238.1 | 0.976766 | -29.357449 | B7IIIp | |
| Eta Scl | 4.94 | 4.81 | Eta | 138.5 | 0.465472 | -33.007167 | M2/M3III | |
| Eta Scl | 4.94 | 4.81 | Eta | 138.5 | 0.465472 | -33.007167 | M2/M3III | |
| Sig Scl | 5.51 | 5.49 | Sig | 71.23 | 1.040674 | -31.552005 | A1/A2IV | |
| Sig Scl | 5.51 | 5.49 | Sig | 71.23 | 1.040674 | -31.552005 | A1/A2IV | 
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione
                    












