- Dettagli
- Categoria: astronomia
- Visite: 1687
Costellazione Orsa Minore - Ursa Minor(UMi)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Draco, Camelopardalis, Cepheus
Stelle principali :
- α (alfa) Ursae minoris (Polaris o Cynosura) detta "stella polare" è una supergigante gialla distante circa 700 a.l. È una variabile cefeide che varia tra mag. 2.1 e 2.2 con un periodo di circa 4 giorni. Polaris è anche una stella doppia, con una compagna di 9&ordt; magnitudine visibile con un piccolo telescopio.
- β (beta) UMi (Kochab), mag. 2.1, è una gigante arancio distante 95 a.l.
- γ (gamma) UMi (Pherkad), mag. 3.1, è una stella bianco-azzurra distante 230 a.l. La stella di 5&ordt; magnitudine 11 UMi che si vede vicino non ha con essa alcun legame fisico.
- δ (delta) UMi, mag. 4.4, è una stella bianco-azzurra distante 140 a.l.
- ε (epsilon) UMi, mag. 4.2, distante 200 a.l., è una gigante gialla con una compagna più debole che la eclissa ogni 39.5 giorni, provocando una variazione di circa 1/10 di magnitudine, non avvertibile a occhio nudo.
- ζ (zeta) UMi, mag. 4.3, è una stella bianco-azzurra distante 110 a.l.
- η (eta) UMi, mag. 5.0, è una stella bianca distante 91 a.l.
Oggetti notevoli:
- α (alfa), ovvero la ben nota Stella Polare; questa stella, che si trova vicinissima al Polo Nord Celeste, è in realtà una stella doppia.
- β (beta) e γ (gamma) sono state assieme chiamate "Guardiani del Polo".
Note: È la costellazione alla quale appartiene la Stella Polare . Al suo interno è contenuto il disegno del Piccolo Carro, nota costellazione popolare non compresa tra le 88 ufficiali. A causa della bassa luminosità apparente delle sue stelle, questa costellazione non è facilmente individuabile, specie nelle città. Questa costellazione era nota fin dal 600 a.C., assemblata da Talete. L'orsa minore contiene il polo nord celeste, e ospita la stella Polaris, nota appunto come stella Polare. Nel 2100 la stella polare per effetto della precessione raggiungerà la massima vicinanza al polo, da allora però si allontanerà sempre più. Le stelle β(beta) e γ(gamma) Ursae minors prendono il nome anche di Guardiani del polo.
Mitologia: Rappresenta Arcas, figlio di Zeus e Callisto, posto in cielo accanto alla madre tramutata in orsa (si veda il mito dell'Orsa Maggiore).
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1Alp UMi | Polaris | 1.970 | -3.643 | 132.63 | 2.529750 | 89.264109 | F7:Ib-IIv SB |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1Alp UMi | Polaris | 1.993 | 1.953 | Alp | 132.63 | 2.529750 | 89.264109 | F7:Ib-IIv SB |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1Alp UMi | Polaris | 1.970 | -3.643 | 132.63 | 2.529750 | 89.264109 | F7:Ib-IIv SB |
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione
- Dettagli
- Categoria: astronomia
- Visite: 1083
Costellazione Ottante - Octans (Oct)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Tucana, Indus, Pavo, Apus, Chamaeleon, Mensa, Hydrus
Stelle principali :
- α (alfa) Octantis, mag. 5.2, è una stella bianca distante 230 a.l.
- β (beta) Oct, mag. 4.2, è una stella bianca distante 65 a.l.
- δ (delta) Oct, mag. 4.3, è una gigante arancione distante 200 a.l.
- θ (theta) Oct, mag. 4.8, è una gigante arancione distante 250 a.l.
- λ (lambda) Oct, distante 36 a.l., è una stella doppia con componenti di mag. 5.5 e 7.6, visibili con un piccolo telescopio.
- κ (nu) Oct, mag. 3,8, è una gigante arancione distante 105 a.l.
Oggetti notevoli:
- Sigma Octantis è attualmente la stella più vicina al Polo Sud Celeste, distandovi circa un grado.
Note: Debole costellazione nei cui confini rientra il Polo Sud Celeste.
Mitologia: Introdotta da Lacaille nel 1752, questa costellazione rappresenta lo strumento inventato da John Hadley nel 1731.
Non vi sono stelle di particolare interesse.
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione
- Dettagli
- Categoria: astronomia
- Visite: 1695
Costellazione Pavone - Pavo (Pav)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Cygnus, Lyra, Octans, Apus, Triangulum Australe, Ara, Telescopium, Indus
Stelle principali :
- α (alfa) Pavonis (Peacock), mag. 1.9, una stella bianco-azzurra distante 230 a.l.
- β (beta) Pav, mag. 3.4, è una stella bianca distante 91 a.l.
- δ (delta) Pav, mag. 3.6, è una stella gialla distante 19 a.l.
- η (eta) Pav, mag. 3.6, è una gigante arancione distante 150 a.l.
- κ (kappa) Pav. distante 650 a.l., è una delle più brillanti variabili cefeidi. È una supergigante gialla che varia tra mag. 3.9 e 4.8 con un periodo di 9.1 giorni.
- ξ (xi) Pav, distante 310 a.l., è una gigante rossa di mag. 4.4 con una compagna stretta di mag. 8.6, oscurata dallo splendore della principale.
Oggetti notevoli:
- α (alfa) stella di seconda magnitudine, chiamata Stella del Pavone.
- NGC 6752 distante oltre 20,000 a.l., è un grande ammasso globulare, visibile con un binocolo, che copre quasi metà del diametro apparente della Luna.
Note: Modesta costellazione prossima al Polo Sud Celeste.
Mitologia: Disegnata dai navigatori olandesi P. Keyser e F. de Houtman alla fine del 1500. Uno degli uccelli celesti rappresentati nel cielo (Apus, Tucana, Grus e Phoenix), fu inserito da Johannes Bayer. Mitologicamente era sacro a Giunone, la dea che creò dal suo seno la Via Lattea
Non vi sono stelle di particolare interesse.
Non vi sono oggetti MESSIER nella costellazione
- Dettagli
- Categoria: astronomia
- Visite: 1648
Costellazione Pegaso - Pegasus (Peg)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Andromeda, Lacerta, Cygnus, Vulpecula, Delphinus, Equuleus ,Acquarius, Pisces
Stelle principali :
- α (alfa) Pegasi (Markab, la sella), mag. 2.5, è una stella bianco-azzurra distante 100 a.l.
- β (beta) Peg (Scheat, la spalla), distante 180 a.l., è una gigante rossa grande 90 volte il diametro del Sole, che varia da mag. 2.4 a 2.8 con un periodo di circa un mese.
- γ (gamma) Peg (Algenib, l’ala), mag. 2.8, è una stella bianco-azzurra distante 490 a.l. È una variabile del tipo β(beta) Cephei con un periodo di 3 h e 40 min., ma le sue variazioni di luminosità sono troppo piccole per essere avvertibili a occhio nudo.
- ε (epsilon) Peg (Enif, il naso), distante 520 a.l., è una supergigante gialla di mag. 2.4. Con un piccolo telescopio, o anche con un binocolo, si può vedere una compagna larga di mag. 8.7, di colore azzurrino. Con un telescopio più grande è visibile anche una compagna più stretta, di 11&ordt; magnitudine.
- ζ (zeta) Peg (Homam), mag. 3.4, è una stella bianca distante 160 a.l.
- η (eta) Peg (Matar), mag. 2.9, è una gigante gialla distante 170 a.l.
- π (pi) Peg è una doppia ottica, visibile con un binocolo, formata da due stelle, una bianca e una gialla, di mag. 4.3 e 5.6, distanti, rispettivamente, 310 e 320 a.l.
- 1 Peg, mag. 4.1, è una gigante gialla distante 210 a.l., con una compagna di mag. 9 visibile con un piccolo telescopio.
Oggetti notevoli:
- M 15 (NGC 7078) è un brillante ammasso globulare distante 50,000 a.l., al limite della visibilità a occhio nudo ma facilmente visibile con un binocolo, con vicino una stella di 6&ordt; magnitudine che ne facilita l’individuazione. Con un’apertura di 150 mm, le sue regioni esterne possono essere risolte in un gran numero di stelle brillanti: con aperture maggiori si possono vedere stelle fin verso il suo nucleo denso e splendente.
- NGC 7331 distante circa 40 milioni di a.l., è una galassia spirale di 10&ordt; magnitudine visibile, in condizioni favorevoli, con aperture di 100 mm.
Note: La figura di questa costellazione è dominata dal Grande Quadrato composto dalle tre stelle della costellazione che ci appaiono più luminose alle quali si aggiunge la stella Alpha di Andromeda.
Mitologia: Quando Perseo affrontò ed uccise la gorgone Medusa decapitandola, dal sangue caduto dalla sua testa, mischiato con l'acqua del mare, nacque il cavallo alato Pegaso. Perseo lo cavalcò quando dovette affrontare il terribile mostro Ceto ( Balena ) per salvare la bella principessa Andromeda. Molto noto agli astronomi è il quadrato di Pegaso, composto da quattro stelle, ma una di queste ora fa parte di Andromeda, anche se è ancora nota come δ(delta) Pegasi. Nonostante la notorietà questo quadrato nel cielo non è interessantissimo ad occhio nudo, essendo poco visibile il suo contenuto, l'unico oggetto degno di uno sguardo attento è l'ammasso globulare M15.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
88Gam Peg | Algenib | 2.830 | -2.567 | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
88Gam Peg | Algenib | 2.830 | -2.567 | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
88Gam Peg | Algenib | 2.846 | 2.816 | Gam | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
88Gam Peg | Algenib | 2.846 | 2.816 | Gam | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
88Gam Peg | Algenib | 2.830 | -2.567 | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
88Gam Peg | Algenib | 2.830 | -2.567 | 120.05 | 0.220598 | 15.183596 | B2IV |
- Dettagli
- Categoria: astronomia
- Visite: 1708
Costellazione Perseo - Perseus(Per)
Constellation Map, by IAU and Sky&Telescope magazine |
Costellazioni confinanti :
- Cassiopeia, Andromeda, Triangulum, Aries, Taurus, Auriga, Camelopardalis
Stelle principali :
- α (alfa) Persei (Algenib o Mirfak), mag. 1.8, è una supergigante gialla distante 620 a.l. Con un binocolo è visibile in questa regione una manciata brillante di stelle.
- β (beta) Per (Algol, il demonio), distante 95 a.l., è la più celebre stella variabile del cielo. È il prototipo della classe delle binarie a eclisse, in cui due stelle vicine si eclissano periodicamente l’un l‘altra mentre orbitano intorno al baricentro comune. Nel caso di Algol, le eclissi si verificano ogni 2.87 giorni, mentre la magnitudine apparente della stella scende da 2.1 a 3.5 per un periodo di 10 ore, prima di tornare al suo massimo.
- γ (gamma) Per, mag. 2.9, è una gigante gialla distante 110 a.l.
- δ (delta) Per, mag. 3.0, è una gigante blu distante 330 a.l.
- ε (epsilon) Per, distante 680 a.l., è una stella bianco-azzurra di mag. 2.9 con una compagna di mag. 8.1, difficile da vedere con un piccolo telescopio per il contrasto di luminosità.
- ζ (zeta) Per, distante 1100 a.l., è una supergigante blu di mag. 2.9 con una compagna di mag. 9.4 visibile con un piccolo telescopio.
- η (eta) Per, distante 820 a.l., è una supergigante arancio di mag. 3.8 che, con una compagna blu di mag. 8.6, forma una bella doppia visibile con un piccolo telescopio. Nel medesimo campo visivo si vede una spruzzata di stelle di sfondo.
- ρ (rho) Per, distante 200 a.l., è una gigante rossa che varia semiregolarmente tra mag. 3.3 e 4.0.
Oggetti notevoli:
- NGC 869, NGC 884 chiamati anche h e χ(chi) Persei, formano il famoso Doppio ammasso di Perseo. Sono due ammassi stellari aperti, visibili a occhio nudo e stupendi se osservati con un binocolo, ciascuno dei quali copre un’area più grande della Luna piena. NGC 869 è il più brillante e più ricco dei due, contenendo circa 350 stelle, contro le 300 del suo compagno. Entrambi si trovano a una distanza di circa 7300 a.l. Quando si osservano questi oggetti, i piccoli telescopi hanno il vantaggio che, con un basso ingrandimento, entrambi gli ammassi sono visibili nel medesimo campo visivo.
- M 34 (NGC 1039) distante circa 1400 a.l., è un brillante ammasso stellare al limite della visibilità a occhio nudo. È molto meno ricco e denso del doppio ammasso, contenendo circa 80 stelle, disperse su un’area simile alla grandezza apparente della Luna piena. Un binocolo è appena sufficiente a risolverlo nelle singole stelle, mentre lo si vede bene con un piccolo telescopio.
Note: Costellazione famosa per il fatto di comprendere entro la propria area il radiante delle Perseidi, sciame meteoritico noto anche come "Lacrime di S.Lorenzo", che ricorre con il suo massimo ogni 12 di Agosto. Fra le stelle, Algol, denominata dagli arabi "occhio del diavolo". Quasi circumpolare, raggiunge la massima visibilità in Ottobre e Novembre quando alla mezzanotte spicca allo zenit. Viceversa lambisce l'orizzonte settentrionale in Aprile e Maggio. Confina a Nord con la Giraffa e Cassiopeia, ad Ovest con Andromeda ed il Triangolo, a Sud con l'Ariete ed il Toro e quindi ad Est con l'Auriga.
Mitologia: Figlio di Zeus e Danae, Perseo fù confinato in un'isola deserta insieme alla madre perché un oracolo aveva profetato al nonno che il giovane lo avrebbe spodestato. In esilio il re del luogo insidiava Danae, così per liberarsi di lui lo inviò alla caccia delle Gorgoni, delle tremende creature che con lo sguardo pietrificavano chiunque le osservasse. L'eroe, grazie all'aiuto degli dei Atena ed Ermes, riuscì nell'impresa, ed al ritorno dalla sua avventura s'imbatté in Andromeda che salvò dal mostro marino. Perseo è noto nella mitologia per aver salvato Andromeda dal mostro marino Cetus. Perseo è raffigurato nel cielo con una mano alzata che regge la testa mozzata di Medusa, la Gorgone che uccise, il cui occhio è rappresentato dalla stella Algol. La costellazione è sita in una ottima zona della Via Lattea, molto luminosa. Molto note sono anche le Persei, ove troviamo delle moteore (Perseidi), che fra il 12 e 13 agosto piovono sul nostro pianeta dando vita ad un suggestivo spettacolo.
Stelle più luminose ( Mag. < 4 )
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
33Alp Per | Mirphak | 1.790 | -4.166 | 155.28 | 3.405378 | 49.861180 | F5Ib |
26Bet Per | Algol | 2.090 | -0.112 | 27.57 | 3.136148 | 40.955648 | B8V |
23Gam Per | 2.910 | -1.453 | 74.57 | 3.079942 | 53.506440 | G8III+... | |
39Del Per | 3.010 | -2.986 | 158.23 | 3.715416 | 47.787551 | B5III SB | |
25Rho Per | 3.320 | -1.553 | 94.34 | 3.086270 | 38.840274 | M3IIIvar | |
15Eta Per | 3.770 | -3.383 | 269.54 | 2.844945 | 55.895496 | K3Ib comp SB | |
41Nu Per | 3.770 | -2.391 | 170.65 | 3.753232 | 42.578549 | F5IIvar | |
27Kap Per | 3.790 | 1.097 | 34.57 | 3.158258 | 44.857544 | K0III | |
38Omi Per | 3.840 | -3.841 | 343.64 | 3.738648 | 32.288248 | B1III | |
18Tau Per | 3.930 | -0.529 | 77.94 | 2.904295 | 52.762479 | G4III... |
Stelle variabili.
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. min | Mag. app. max. | Vriabile Tipo. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
26Bet Per | Algol | 2.213 | 2.073 | Bet | 27.57 | 3.136148 | 40.955648 | B8V |
23Gam Per | 2.922 | 2.902 | Gam | 74.57 | 3.079942 | 53.506440 | G8III+... | |
39Del Per | 3.02 | 3 | Del | 158.23 | 3.715416 | 47.787551 | B5III SB | |
25Rho Per | 3.462 | 3.262 | Rho | 94.34 | 3.086270 | 38.840274 | M3IIIvar | |
38Omi Per | 3.862 | 3.822 | Omi | 343.64 | 3.738648 | 32.288248 | B1III | |
18Tau Per | 3.945 | 3.925 | Tau | 77.94 | 2.904295 | 52.762479 | G4III... | |
Phi Per | 4.09 | 3.98 | Phi | 220.26 | 1.727675 | 50.688732 | B2Vpe | |
37Psi Per | 4.378 | 4.268 | Psi | 178.89 | 3.608159 | 48.192634 | B5Ve | |
21 Per | 5.104 | 5.084 | LT | 98.04 | 2.954801 | 31.934219 | B9p... | |
42 Per | 5.172 | 5.122 | V467 | 82.3 | 3.825748 | 33.091382 | A3V | |
9 Per | 5.198 | 5.128 | V474 | 100000 | 2.372621 | 55.845653 | A2Ia | |
1 Per | 5.751 | 5.521 | V436 | 396.83 | 1.866476 | 55.147385 | B1.5V | |
10 Per | 6.28 | 6.2 | V554 | 100000 | 2.421119 | 56.609823 | B2Ia |
Stelle doppie ( Mag. app. < 4 ).
Nomenclatura Bayer/Flamsteed | Nome | Mag. app. | Mag. ass. | Distanza parsec | A.R. (°dec) | DECL. (°dec) | Classe Spettrale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
33Alp Per | Mirphak | 1.790 | -4.166 | 155.28 | 3.405378 | 49.861180 | F5Ib |
26Bet Per | Algol | 2.090 | -0.112 | 27.57 | 3.136148 | 40.955648 | B8V |
23Gam Per | 2.910 | -1.453 | 74.57 | 3.079942 | 53.506440 | G8III+... | |
39Del Per | 3.010 | -2.986 | 158.23 | 3.715416 | 47.787551 | B5III SB | |
25Rho Per | 3.320 | -1.553 | 94.34 | 3.086270 | 38.840274 | M3IIIvar | |
15Eta Per | 3.770 | -3.383 | 269.54 | 2.844945 | 55.895496 | K3Ib comp SB | |
41Nu Per | 3.770 | -2.391 | 170.65 | 3.753232 | 42.578549 | F5IIvar | |
27Kap Per | 3.790 | 1.097 | 34.57 | 3.158258 | 44.857544 | K0III | |
38Omi Per | 3.840 | -3.841 | 343.64 | 3.738648 | 32.288248 | B1III | |
18Tau Per | 3.930 | -0.529 | 77.94 | 2.904295 | 52.762479 | G4III... |