Moti del Sole
Il sistema solare
Moti del Sole
Il Sole ruota su se stesso ad una velocità di 1993 m/s (calcolata all' equatore) compiendo una rotazione completa in 27 g. 6 h. 36 min. attorno al suo asse che risulta inclinato di 7,25° rispetto al piano dell' eclittica.
Come tutti gli altri corpi celesti, anche il Sole percorre un' orbita ellittica attorno al centro della nostra galassia (La Via Lattea) alla velocità media di 251 km/s compiendo un giro completo, stimato in 225-250 milioni di anni luce.
Alla sua velocità orbitale il Sole impiega circa 1.400 anni per percorrere la distanza di un anno-luce, ossia 8 giorni per percorrere una unità astronomica (UA). La direzione apparente verso cui si muove la nostra stella durante la propria rivoluzione attorno al centro di massa della Galassia prende il nome di apice solare e punta verso la stella Vega e la costellazione di Ercole, con un'inclinazione di circa 67° in direzione del centro galattico.
Si ritiene che il Sole percorra un’ orbita ellittica quasi circolare e che inoltre oscilli al di sopra e al di sotto del piano galattico mediamente 2,7 volte ad ogni completamento dell’ orbita, secondo un andamento assimilabile ad un moto armonico.
Questi moti reali del Sole non sono percepibili da Terra o per lo più non lo sono in tempi relativamente brevi. Ciò che invece percepiamo sicuramente sono i moti apparenti del Sole che però sono determinati dai moti reali del nostro pianeta Terra.
Infatti quest’ ultima ruotando su se stessa in circa 24 ore (moto di rotazione) determina l’ apparente movimento del sole che, ad esempio alle medie e basse latitudini (quelle comprese tra +66°34’ e -66°34’), appare sorgere dall’ orizzonte Est e tramontare in quello Ovest determinando così il giorno e la natte. Inoltre la terra percorre una rotazione completa attorno al Sole (moto di rivoluzione), percorrendo un’ orbita ellittica, in 365 g. 5h. 55’ e 12’’ ad una distanza media dal Sole di circa 149,6 milioni di Km.
Essendo l’ equatore terrestre inclinato di 23°27’ rispetto al piano dell’ orbita di rotazione della Terra attorno al Sole definito come “ piano dell’ eclittica”, ne consegue che i raggi solari colpiscono la Terra in diversi punti dell’ orbita e quindi in diversi momenti dell’ anno, con diversa inclinazione, determinando così il ritmo delle stagioni e la conseguente durata del giorno e della notte. L’ orbita apparentemente percorsa dal Sole in un anno viene definita “eclittica”.
TABELLA : Caratteristiche fisiche del Sole
Diametro medio (km) |
Superficie (m2) |
Volume (m3) |
Massa (kg) |
Densità (kg/m3) |
1.392.000 |
6.09x1018 |
1.41x1027 |
1.9891x1030 |
1.411x103 |
Acc. di gravità (m/s2) |
Vel. di fuga (m/s) |
Incl. asse sull' eclittica (o) |
Polo Nord |
Velocità rotazione (m/s) |
274 |
61.900 |
7.25 |
Asc. retta=19h04'30" decl.=63o52'00" |
1993 |
Periodo rotazione (gg.hh.mm) |
Temperatura (oK) |
Luminosità (J/s) |
Radianza W/[(srxm2)] |
Magnitudine |
equatore=27.06.36 latit.30o=28.04.48 latit.60o=30.19.12 latit.75o=31.19.12 |
superficiale=5780 corona=5x106 nucleo=13.6x106 |
3.827x1026 |
2.009x107 |
apparente=-26.8 assoluta=+4.8 |
TABELLA : Parametri orbitali galattici del Sole (al 2000)
Semiasse maggiore (anni luce) |
Periodo orbitale (anni terrestri) |
Vel. orbitale media (km/s) |
Inclinaz. asse su piano galattico (o) |
26.000-28.000 |
2.25-2.50x106 |
251 |
67.23 |